La sicurezza nel settore dei trasporti: c'è ancora molta strada da fare!
Sulle strade europee si verificano ogni giorno diversi incidenti e, purtroppo, ciò significa che ci sono delle vittime. Secondo i dati delle autorità responsabili degli studi in materia di sicurezza stradale (1), quasi un quarto degli incidenti mortali coinvolge camion o furgoni. Nonostante vengano spesso incolpati gli altri utenti della strada, in 3 casi su 10 le cause di tali incidenti vanno ricercate nell’azienda di trasporto. La stanchezza dei conducenti o l’utilizzo dello smartphone durante la guida sono tra le cause più citate, ma anche problemi tecnici come lo scoppio di uno pneumatico incidono in maniera importante.
Autovelox per smartphone
Non importa quale sia il numero, le vittime sono comunque troppe. Per questo motivo, la Commissione Europea impone standard elevati nell’ambito della sicurezza stradale. Nessun morto e nessun ferito grave, questo è l’obiettivo per il 2050! (Visione Zero – 2). Forse un po’ utopistico, ma è comunque un obiettivo che vale la pena inseguire. Il settore dei trasporti sta adottando tutte le misure necessarie per raggiungerlo, come il regolamento relativo ai periodi di guida e di riposo e i sempre più rigidi requisiti tecnici per la sicurezza (3) che tutti i veicoli devono soddisfare.
Possono essere dispositivi di sicurezza passivi come cinture di sicurezza, airbag o la generale resistenza agli impatti dei veicoli, oppure dispositivi di sicurezza attivi come l’ABS (sistema antibloccaggio), l’ESC (controllo elettronico della stabilità), dispositivi avanzati di frenata d’emergenza e l’Intelligence Speed Assistance (sistema che rallenta automaticamente il veicolo quando si supera il limite di velocità). Come pure il Lane Departure Warning System (l’avviso di deviazione dalla corsia) che fa scattare l’allarme se il veicolo sterza all’improvviso e finisce nella corsia opposta. Oggi le misure di sicurezza sono sempre più intelligenti e sofisticate, come gli “autovelox per smartphone” per controllare se il conducente di un veicolo utilizza il suo smartphone alla guida.
Sicurezza dei trasporti
Per ogni azienda di trasporto che si rispetti, la sicurezza è costantemente sotto controllo. La sicurezza prima di tutto! L’ultima cosa che vorresti è essere coinvolto in un incidente. Non soltanto per il rischio di infortuni personali, ma per evitare di sostenere costi di riparazione, multe o elevate spese legali per dimostrare la tua innocenza. Tuttavia, oggi, oltre alle precauzioni che già avete messo in pratica, è possibile fare qualcosa in più grazie ad una nuova tecnologia che abbiamo messo a punto. Noi di Trimble abbiamo sviluppato diverse soluzioni avanzate che permettono di fare notevoli progressi nell’ambito della sicurezza. Le abbiamo elencate tutte qui di seguito.
Stile di guida e formazione
Grazie ai nostri computer di bordo di nuova generazione e alle soluzioni telematiche, è possibile tenere sotto controllo la propria flotta e i conducenti senza più bisogno di telefonare o di utilizzare un’applicazione. Registrando e analizzando i dati FMS riguardanti la velocità e l’utilizzo dei freni, è possibile individuare comportamenti alla guida potenzialmente pericolosi per ogni conducente, e quindi, prevenire gli incidenti. Con il Performance Portal di Trimble, è possibile monitorare tutti i KPI (Indicatori Chiave di Prestazione) in un unico punto, ed è possibile assistere i conducenti meno esperti in maniera mirata per migliorare lo stile di guida. È importante ricordare che i conducenti più prudenti alla guida sono quelli che consumano meno. In questo modo, l’azienda risparmierà denaro grazie ad un consumo di carburante minore.
Video Intelligence
Una delle ultime tendenze volte a migliorare la sicurezza dei trasporti è l’Onboard Event Recording (registrazione degli eventi di bordo). I veicoli sono dotati di videocamere intelligenti che registrano immagini di incidenti e mancati incidenti. Grazie alla nuova soluzione di Video Intelligence di Trimble, le aziende di trasporto possono fornire ai loro conducenti prove visive di comportamenti non prudenti e assisterli per migliorare il proprio stile di guida. Le immagini possono anche essere utilizzate come testimonianza imparziale in procedimenti legali o per possibili richieste di risarcimento danni. In caso di incidente, indipendentemente da quanto tu sia convinto della tua innocenza, se l’altra parte ti considera colpevole, potresti avere problemi seri, danneggiando, così, la tua reputazione.
Premi assicurativi più bassi
Come azienda di trasporto, la sicurezza è e sarà sempre la priorità in cima alla tua lista. Grazie alle soluzioni telematiche di Trimble, l’assistenza per lo stile di guida e i sistemi di Video Intelligence, potrai fare notevoli progressi e gestire la tua responsabilità sociale. Ridurre i costi grazie al risparmio di carburante, prevenire gli incidenti, e diminuire i premi assicurativi ti permetterà di migliorare ulteriormente il futuro della tua azienda.
Driving road safety innovation. IRU Report 2020 and SWOV
https://ec.europa.eu/transport/road_safety/home_en
https://ec.europa.eu/transport/road_safety/sites/roadsafety/files/move-2019-01178-01-00-en-tra-00_3.pdf